Detox e Obesogeni: Guida Completa per Eliminare le Tossine che Fanno Ingrassare

da | 21 Giu, 2025 | Alimentazione e Nutrizione, Alimentazione Naturale

1. Cosa Sono gli Obesogeni

Gli obesogeni sono sostanze chimiche che interferiscono con il sistema endocrino, alterando il metabolismo e favorendo l’accumulo di grasso corporeo. Questi composti possono influenzare la regolazione dell’appetito, la distribuzione del grasso e la sensibilità all’insulina, contribuendo all’aumento di peso e all’obesità. In questo articolo scoprirai quali sono i più importanti obesogeni e la connessione tra detox e obesogeni, in particolare vedremo alcune strategie detox che puoi attuare per ridurne il carico tossico nel tuo corpo.

a) Meccanismi d’Azione

Gli obesogeni agiscono attraverso vari meccanismi epigenetici:

  • Alterazione dei recettori ormonali, influenzando la segnalazione metabolica.
  • Disregolazione della sintesi degli ormoni sessuali, modificando l’equilibrio lipidico.
  • Modifica dell’integrazione centrale dell’equilibrio energetico, influenzando l’appetito e la sazietà.

2. Principali Sostanze Obesogene

Le sostanze obesogene più comuni includono:

  • Bisfenolo A (BPA): presente in plastica e rivestimenti di lattine.
  • Ftalati: utilizzati in plastificanti e cosmetici.
  • Policlorobifenili (PCB): contaminanti ambientali persistenti.
  • Tributilstagno (TBT): impiegato in vernici e pesticidi.
  • Pesticidi come il DDT: interferenti endocrini noti.
  • PFAS: sostanze perfluoroalchiliche presenti in imballaggi alimentari e tessuti.

3. Fonti di Esposizione agli Obesogeni

Gli obesogeni sono presenti in numerosi prodotti di uso quotidiano, rendendo l’esposizione a queste sostanze una realtà comune. Comprendere le principali fonti di esposizione è fondamentale per adottare strategie efficaci di detox e prevenzione.

a) Contenitori Alimentari in Plastica e Lattine

Molti contenitori per alimenti e bevande sono realizzati con materiali che possono rilasciare sostanze chimiche obesogene. Il Bisfenolo A (BPA), ad esempio, è un plastificante utilizzato nella produzione di policarbonato e resine epossidiche, spesso impiegate nei rivestimenti interni delle lattine e nei contenitori in plastica. Studi hanno evidenziato che il BPA può migrare negli alimenti, specialmente quando i contenitori sono riscaldati o danneggiati [Fonte].

Molti prodotti cosmetici e per la cura personale contengono ftalati, utilizzati per migliorare la flessibilità e la durata del prodotto. Queste sostanze possono essere assorbite attraverso la pelle o inalate, contribuendo all’esposizione complessiva agli obesogeni. Gli ftalati sono stati associati a disfunzioni endocrine e alterazioni metaboliche [Fonte].

b) Cosmetici e Prodotti per la Cura Personale

Molti prodotti di uso quotidiano per la cura del corpo e della bellezza contengono sostanze chimiche che agiscono come obesogeni, interferendo con il sistema endocrino e contribuendo all’accumulo di grasso corporeo. Di seguito, una panoramica delle principali sostanze da monitorare:

1. Ftalati

I ftalati sono plastificanti utilizzati per migliorare la flessibilità e la durata dei prodotti cosmetici. Possono essere assorbiti attraverso la pelle e sono stati associati a disturbi endocrini e metabolici. Si trovano comunemente in:

  • Profumi e deodoranti
  • Smalti per unghie
  • Shampoo e balsami
  • Lozioni per il corpo

Etichette da cercare: dibutilftalato (DBP), dietilftalato (DEP), dimetilftalato (DMP).

2. Parabeni

I parabeni sono conservanti utilizzati per prevenire la crescita di batteri e funghi nei cosmetici. Possono imitare gli estrogeni nel corpo, influenzando l’equilibrio ormonale. Presenti in:

  • Creme idratanti
  • Shampoo e balsami
  • Prodotti per il trucco
  • Etichette da cercare: methylparaben, propylparaben, butylparaben.

3. Triclosan

Il triclosan è un agente antibatterico presente in molti prodotti per l’igiene personale. È stato collegato a disturbi endocrini e resistenza agli antibiotici. Si trova in:

  • Saponi antibatterici
  • Dentifrici
  • Deodoranti

4. Formaldeide e Rilasciatori di Formaldeide

La formaldeide è un conservante e disinfettante utilizzato in alcuni cosmetici. È un noto cancerogeno e può causare irritazioni cutanee. Presente in:

  • Smalti per unghie
  • Trattamenti per capelli
  • Prodotti per la cura della pelle

Etichette da cercare: formaldehyde, quaternium-15, DMDM hydantoin.

5. Microplastiche

Le microplastiche sono piccole particelle di plastica utilizzate per esfoliare o come addensanti nei cosmetici. Possono accumularsi nell’ambiente e nel corpo umano. Presenti in:

  • Scrub esfolianti
  • Dentifrici
  • Prodotti per il trucco

Etichette da cercare: polyethylene, polypropylene, polymethyl methacrylate.

6. Altri Interferenti Endocrini

Altre sostanze chimiche presenti nei cosmetici che possono agire come obesogeni includono:

  • Ossibenzone: utilizzato nei filtri solari, può interferire con la funzione tiroidea.
  • Butylated Hydroxyanisole (BHA) e Butylated Hydroxytoluene (BHT): antiossidanti sintetici presenti in rossetti e creme idratanti.

c) Alimenti Contaminati da Pesticidi e Additivi

L’uso di pesticidi e additivi chimici in agricoltura può portare alla contaminazione degli alimenti. Sostanze come il DDT e la tributiltina, sebbene vietate in molti paesi, persistono nell’ambiente e possono accumularsi nella catena alimentare. Inoltre, additivi alimentari come il glutammato monosodico (MSG) sono stati associati a un aumento del rischio di obesità [Fonte].

d) Arredi e Tessuti Trattati con Ritardanti di Fiamma

Molti mobili, tappeti e tessuti per la casa sono trattati con ritardanti di fiamma per migliorare la sicurezza antincendio. Tuttavia, queste sostanze chimiche possono rilasciarsi nell’ambiente domestico, contribuendo all’esposizione agli obesogeni. Alcuni ritardanti di fiamma sono stati collegati a effetti negativi sul metabolismo e alla promozione dell’accumulo di grasso corporeo [Fonte].

e) Inquinamento Atmosferico e Polveri Domestiche

L’inquinamento dell’aria, sia esterno che interno, è una fonte significativa di esposizione agli obesogeni. Le polveri domestiche possono contenere una varietà di sostanze chimiche, tra cui ftalati, ritardanti di fiamma e altri composti organici volatili. L’inalazione di queste particelle è stata associata a un aumento del rischio di obesità, soprattutto nei bambini [Fonte].

4. Effetti degli Obesogeni sulla Salute

L’esposizione agli obesogeni è associata a:

  • Aumento del rischio di obesità e sindrome metabolica.
  • Disfunzioni ormonali e riproduttive.
  • Alterazioni del microbiota intestinale.
  • Effetti transgenerazionali attraverso modifiche epigenetiche.

5. Strategie Detox per Ridurre l’Esposizione agli Obesogeni

a) Scelte Alimentari Consapevoli

  • Preferire alimenti biologici per ridurre l’assunzione di pesticidi.
  • Limitare il consumo di cibi confezionati e ultra-processati.
  • Utilizzare contenitori in vetro o acciaio inox per conservare gli alimenti.

b) Cura della Persona e Prodotti per la Casa

  • Scegliere cosmetici privi di ftalati e parabeni.
  • Utilizzare detergenti ecologici senza sostanze chimiche aggressive.
  • Arieggiare frequentemente gli ambienti domestici per ridurre l’accumulo di sostanze volatili.

c) Supporto al Corpo attraverso il Detox

  • Incrementare l’assunzione di fibre per favorire l’eliminazione delle tossine.
  • Consumare succhi di verdura e frutta biologici concentrati sottoforma di estratti o centrifugati
  • Utilizzare alghe detossificanti come l’alga spirulina
  • Praticare una frequente pulizia e riequilibrio del microbiota intestinale
  • Praticare cicli di terapie drenanti mirate almeno 4 volte all’anno, preferibilmente nei cambi di stagione. Fitoterapia ed omotossicologia con rimedi sinergici volti alla pulizia degli organi emuntori può fare una grande differenza aiutandoti a prevenire l’accumulo degli obesogeni nel corpo.
  • Praticare attività fisica regolare per eliminare le tossine
  • Saune cicliche e talassoterapia.
  • Panchakarma: la sinergia di pratiche ayurvediche detox per ripulire il corpo in profondità.
  • Assicurarsi un adeguato riposo notturno per supportare i processi di disintossicazione.

6. Conclusioni

La consapevolezza dell’esistenza degli obesogeni e dei loro effetti sulla salute è fondamentale per adottare strategie efficaci di prevenzione e detox. Attraverso scelte informate e uno stile di vita sano, è possibile ridurre l’esposizione a queste sostanze e promuovere il benessere generale.

Vuoi depurarti naturalmente con ricette semplici e green? Allora Scarica subito il mio ebook gratuito con +25 ricette Detox organizzate in menù di due settimane!

Dr.ssa Gabriella Fugazzotto

Dr.ssa Gabriella Fugazzotto

La dr.ssa Gabriella Fugazzotto è da sempre appassionata dello studio dell’essere umano con un approccio olistico e totalizzante. Ideatrice di Vita Vibrante®, per lo sviluppo del pieno potenziale umano ed una vita piena di gioia ed energia.

ebook gratuito detox 2 settimane